dodoma cattedrale

Dodoma, capitale della Tanzania


Dodoma è la capitale politica della Tanzania dal 1973, anche se sicuramente è ancora poco conosciuta dai turisti.

Nonostante Dar Es Salaam resti il centro economico e commerciale del Paese, Dodoma non manca di personalità e, dopo l’insediamento dell’Assemblea Nazionale, si registrano incoraggianti segnali di crescita.

Circondata da terre fertili, su un altopiano a circa 1100 metri di altitudine, Dodoma è collegata alle principali città della Tanzania da una rete di autobus piuttosto funzionale, da una linea ferroviaria sicuramente non molto affidabile e da un aeroporto di modeste dimensioni dove atterrano solitamente piccoli aerei.

In città vi potrete spostare in taxi, sui tradizionali daladala, minibus a prezzo modico, o in bicicletta.

Dodoma offre anche qualche esempio interessante di architettura religiosa e civile, anche se bisogna evidenziare la difficoltà nell’accedere al Bunge, sede del Parlamento ed edificio recente, realizzato con uno stile tipicamente africano.

Le visite infatti sono possibili esclusivamente durante le sessioni parlamentari (quattro all’anno) e con l’accordo delle autorità, mentre le foto sono assolutamente vietate.

Più facili da visitare sono i numerosi luoghi di culto della città: nella zona centrale si trovano la moschea Jama Khana (vicina alla stazione dei daladala), la chiesa cattolica, anglicana e la luterana.

Nei pressi dell’aeroporto si erge la più grande moschea del Paese, la moschea Gaddafi, vasta struttura rosa di recente costruzione.

A nord-est della città, si trova il Lion Rock, collina rocciosa che offre un bel panorama di Dodoma a soli 45 minuti di marcia.

Meglio programmare quest’escursione nel week-end ed essere accompagnati da una guida locale.

Oltre ad essere una zona famosa per prodotti agricoli come fagioli, noci, caffè, tè e tabacco, la regione di Dodoma è anche centro dell’attività viticola della Tanzania, con due vendemmie all’anno e una produzione di ottimo vino per lo più destinato al consumo locale.

Alcune aziende, come Cetawico, a nord-est di Dodoma, aprono al pubblico le loro cantine per far conoscere vini che ormai sono all’altezza del mercato mondiale.

Dalla cucina locale (Ugali, Nyama choma, Chips Mayai, Pilau), a quella internazionale (asiatica, indiana e europea), dai ristoranti ai fast food, passando per minimarket ben forniti, a Dodoma si può mangiare per tutte le tasche e tutti i gusti.

Cibo e oggetti di artigianato locale sono venduti in gran quantità e prezzi modici al Majengo Market, il più importante e pittoresco mercato di Dodoma.

Per dormire troverete hotel full confort, guest house più modeste e qualche lodge. Benché Dodoma non sia una meta turistica molto frequentata, è bene tener conto che durante le sessioni del Parlamento la vita diventa più frenetica e gli hotel più affollati.

Per approfondimenti:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi partire per la Tanzania? Scopri tutti i nostri safarivai
+ +