jeep savannah explorers tanzania

Il Clima in Tanzania: nei Parchi e a Zanzibar


La Tanzania è una delle destinazioni più ambite per gli amanti dei safari e dell’avventura. 

Per visitare al meglio gli straordinari parchi naturali, il Kilimanjaro e le spiagge da sogno dell’arcipelago di Zanzibar, bisogna però tener conto dell’evoluzione del clima durante le diverse stagioni 

In questa guida di viaggio illustriamo il clima della Tanzania mese per mese, sia nei parchi nazionali, sia nell’arcipelago di Zanzibar.

La Stagione secca e la stagione delle piogge

Il clima in Tanzania è classificato come tropicale, con variazioni regionali dovute alla diversa altitudine e alla posizione rispetto all’Oceano Indiano

Le stagioni sono sostanzialmente 2.

  • La stagione secca (da giugno a ottobre): Questo è il periodo preferito dagli amanti dei safari perché regala cieli limpidi e animali più facilmente avvistabili, soprattutto nei pressi delle sorgenti d’acqua.
  • La stagione delle piogge (da novembre a maggio): Durante questa stagione, le precipitazioni trasformano il paesaggio, rendendolo verde e vibrante. Tuttavia, alcune aree potrebbero essere difficili da raggiungere per via delle condizioni stradali nei mesi di aprile e maggio.

Temperature in Tanzania

Le temperature in Tanzania variano notevolmente a seconda della zona e dell’altitudine. 

Nei parchi nazionali come Serengeti o Ngorongoro, le temperature diurne possono variare tra i 20°C e i 30°C, mentre le notti sono spesso più fresche. 

A Zanzibar, invece, il clima è caldo tutto l’anno, con medie tra i 25°C e i 30°C.

Monsoni e Stagione delle Piogge

I monsoni in Tanzania seguono un ciclo stagionale prevedibile, caratterizzato da due principali periodi.

  • Msimu wa Masika” (Grandi Piogge) – Questo periodo si estende da marzo a maggio. Le piogge in questo periodo sono abbondanti, quasi giornaliere, e tendono a essere intense ma intervallate da momenti di sole.
  • Msimu wa Vuli” (Brevi Piogge) – Queste piogge si verificano da ottobre a dicembre. Sono meno consistenti rispetto alle grandi piogge, con piovaschi frequenti ma generalmente brevi.

La distribuzione delle piogge in Tanzania, però, non è uniforme. 

Le regioni costiere, come Dar es Salaam, Zanzibar e le aree vicino al Lago Vittoria, tendono a ricevere le maggiori precipitazioni. 

Al contrario, le zone centrali e semi-aride, come Dodoma, restano più asciutte rispetto al resto del paese.

Vantaggi di Viaggiare durante i Monsoni:

  • Prezzi più bassi – Gli hotel e i tour operator tendono a ridurre i prezzi durante la bassa stagione.
  • Meno folla – È il momento ideale per chi cerca un’esperienza più intima e tranquilla, lontano dal turismo di massa.
  • Fotografia unica – Paesaggi verdi e una luce più morbida rendono i monsoni una stagione eccezionale per gli amanti della fotografia.

Il Periodo Migliore per un Safari in Tanzania

Per gli appassionati di safari in Tanzania, la stagione secca è senza dubbio il momento migliore per vivere questa esperienza. 

Tra giugno e ottobre, la fauna selvatica è più visibile poiché gli animali si radunano vicino a fonti d’acqua in un paesaggio più asciutto. 

Questi mesi coincidono anche con la grande migrazione degli gnu nel Serengeti, uno spettacolo naturale incredibile e imperdibile.

In questo periodo, però bisogna tenere presente anche che attraversando la savana si rischia di sollevare una maggiore quantità di polvere che, a volte, può essere fastidiosa.

Se invece sei un amante dei paesaggi verdi e rigogliosi, considera anche la stagione delle piogge brevi, in particolare tra novembre e dicembre. 

Durante questo periodo, i parchi nazionali sono meno affollati, e gli avvistamenti di fauna, possono essere altrettanto affascinanti.

Il Clima nei Parchi Nazionali

Ogni parco nazionale in Tanzania prevede piccole variazioni climatiche.

  • Serengeti: Durante la stagione secca, il clima è caldo di giorno e fresco di notte. Nella stagione delle piogge, la vegetazione rigogliosa rende il paesaggio straordinariamente verde, ma le strade possono essere difficili da percorrere.
  • Ngorongoro: Situato a un’altitudine elevata, il suo clima è più fresco rispetto ad altri parchi, con notti che possono essere piuttosto fredde anche durante i mesi più caldi.
  • Tarangire e Lake Manyara: Questi parchi sono noti per la loro grande concentrazione di elefanti. Durante la stagione secca, le temperature sono piacevoli e avvistare gli animali è più frequente.

Il Clima a Zanzibar

Dopo l’avventura nei parchi, Zanzibar è la destinazione perfetta per rilassarsi. 

Il clima a Zanzibar è caldo e umido tutto l’anno, ma la stagione secca (da giugno a ottobre) è ideale per godersi le spiagge mozzafiato e le acque cristalline. 

I mesi tra novembre e dicembre sono caratterizzati da piogge brevi, ma il sole non manca mai per troppo tempo.

Attenzione però alla stagione delle lunghe piogge (marzo-maggio), perché e possono essere più intense e continue. 

Molti resort, infatti, offrono promozioni durante questo periodo, rendendolo un’opzione interessante per chi cerca un’esperienza più economica.

Quando fare Trekking sul Kilimangiaro

Per i più avventurosi e per gli amanti del trekking, una delle sfide più emozionanti in Tanzania è scalare il Kilimangiaro

Il periodo ideale per il trekking è durante la stagione secca (da gennaio a marzo e da giugno a ottobre). 

Durante questi mesi, il clima è più stabile con pochi rischi di precipitazioni, rendendo l’ascensione più sicura e piacevole. 

Ad altitudini elevate, preparati comunque a temperature molto fredde, specialmente di notte.

Importante: evita i mesi di aprile e maggio, quando la stagione delle piogge può rendere i sentieri scivolosi e pericolosi.

Il clima in Tanzania mese per mese

Per informazioni più dettagliate sul clima e i consigli di viaggio per ogni mese dell’anno puoi leggere le nostre guide di viaggio.


Vuoi partire per la Tanzania? Scopri tutti i nostri safarivai
+ +